SEZIONE DEL BIOS: INTEGRATED PERIPHERALS
			
			
				
					| 
						
							USB Keyboard Sup
					 | 
					
						
							Questa opzione abilita o disabilita la possibilità di utilizzare una tastiera USB. 
					 | 
				
				
					| 
						
							USB Keyboard Support Via
					 | 
					
						
							Tale opzione specifica se la tastiera USB è supportata dal Bios o dal sistema operativo.
					 | 
				
				
					| 
						
							Init Display First
					 | 
					
						
							Se si utilizza più di una scheda video, è possibile scegliere quale usare (se AGP o PCI). Se, comunque possedete solo una scheda video allora il bios se ne accorgerà.
					 | 
				
				
					| 
						
							KBC Input Clock Select
					 | 
					
						
							Tale opzione permette di selezionare la frequenza di clock della tastiera. Per una veloce risposta utilizzate il valore 16 Mhz.
					 | 
				
				
					| 
						
							Power On Function
					 | 
					
						
							Questa opzione permette di stabilire in quale modo il sistema si accenderà. Potrete utilizzare il "bottone di avvio", la tastiera, il mouse e altre periferiche.
					 | 
				
				
					| 
						
							Onboard FDD Controller
					 | 
					
						
							L'opzione permette di abilitare o disabilitare il controller "onboard" del floppy drive. Se nessun drive floppy è presente, meglio disabilitare tale parametro. In tal modo potrete risparmiare un IRQ.
					 | 
				
				
					| 
						
							Onboard Serial Port 1/2
					 | 
					
						
							L'opzione permette di disabilitare la porta seriale, o di impostare l'I/O e l'IRQ. Il parametro migliore è AUTO, in modo tale il Bios seleziona automaticamente gli indirizzi. 
					 | 
				
				
					| 
						
							Onboard IR Function
					 | 
					
						
							Permette di attivare o disattivare la porta a infrarossi.
					 | 
				
				
					| 
						
							Duplex Select
					 | 
					
						
							Tale opzione permette di selezionare la modalità di trasmissioni dati della porta. Duplex Select consente la comunicazione a due vie simultanee. Half Duplex imposta una sola direzione di trasmissione.
					 | 
				
				
					| 
						
							RxD, TxD Active
					 | 
					
						
							L'opzione permette di selezionare il tipo di ricezione/trasmissione delle porte IR da utilizzare.
					 | 
				
				
					| 
						
							Onboard Parallel Port
					 | 
					
						
							Risulterà semplice impostare l'I/O e l'IRQ della porta parallela. Potete anche disabilitare la porta.
					 | 
				
				
					| 
						
							Parallel Port  Mode
					 | 
					
						
							Con tale opzione potrete selezionare la modalità di trasmissione dati della porta. I valori più comuni utilizzati sono: ECP, EPP, SPP. Le prime due permettono una trasmissione dati più veloce, e l'ultima opzione è la più lenta. Il consiglio è di impostare manualmente il tipo di modalità da utilizzare. In alcuni Bios esiste la possibilità di selezionare il valore "ibrido" EPP+ECP".
					 | 
				
				
					| 
						
							ECP Mode Use DMA
					 | 
					
						
							Tale opzione permette di impostare l'indirizzo DMA. 
					 | 
				
				
					| 
						
							EPP Mode Select
					 | 
					
						
							Vi sono diversi valori di trasmissione, ed EPP 1.9 è sicuramente il migliore.
					 | 
				
				
					| 
						
							32 bit Mode
					 | 
					
						
							Il parametro permette di impostare la trasmissione dati a 32 bit dei dischi rigidi. Per le unità più "vecchie" si consiglia di selzionare il valore Disabled.
					 | 
				
				
					| 
						
							Onboard Sound
					 | 
					
						
							Se la vostra motherboard possiede una scheda audio integrata, attivate tale opzione. Se invece, sono presenti scheda audio integrata e scheda audio PCI, selezionate il valore Disabled.
					 | 
				
				
					| 
						
							Onboard Video
					 | 
					
						
							Se la vostra motherboard possiede una scheda video integrata attivate tale opzione. Se invece, sono presenti una scheda video PCI o AGP disabilitate l'opzione.
					 | 
				
				
					| 
						
							Usb Support
					 | 
					
						
							Abilita il supporto delle porte Usb.
					 | 
				
			
			
			SEZIONE DEL BIOS: CPU SETUP o COMBO SETUP o SPEEDEASY CPU SETUP o CPU SOFT MENU.
			
			
				
					| 
						
							Cpu Model o Processor Type/Name
					 | 
					
						
							L'opzione indica il tipo di cpu installata. La rilevazione del processore è automatica.
					 | 
				
				
					| 
						
							Cpu Speed
					 | 
					
						
							E' la frequenza di clock del processore. Essa è determinata dalla frequenza principale di bus del sistema (FSB) e il moltiplicatore di frequenza. Un Duron a 800 Mhz di frequenza di clock funziona a 100 Mhz di FSB e a 8X di moltiplicatore di frequenza.
					 | 
				
				
					| 
						
							Cpu Multiplier Factor 
					 | 
					
						
							Moltiplicatore di frequenza del processore. Spesso si ottiene un aumento della frequenza di clock della cpu aumentando il moltiplicatore di frequenza.
					 | 
				
				
					| 
						
							Cpu FSB Clock External Frequency.
					 | 
					
						
							Tale parametro rappresenta la velocità di bus della motherboard. Spesso aumentando tale parametro si ottengono un aumento delle prestazioni generali del sistema.
					 | 
				
				
					| 
						
							Cpu Host/Pci Clock
					 | 
					
						
							Cpu Host rappresenta la frequenza del bus principale della scheda madre, Pci clock indica la velocità dei bus PCI. 
					 | 
				
				
					| 
						
							Cpu Core Voltage
					 | 
					
						
							L'opzione permette un aumento del voltaggio del core del processore. Si consiglia di aumentare dai 0,1 ai 0,3 Volts oltre il valore di default.
					 | 
				
				
					| 
						
							I/O Voltage
					 | 
					
						
							E' la tensione della periferiche. In condizioni di overclock si consiglia di impostare a 3.5 Volts la variabile.
					 | 
				
				
					| 
						
							Turbo Frequency
					 | 
					
						
							In alcune motherboards abilitando tale funzione opera un overclock del sistema modesto.
					 | 
				
				
					| 
						
							AgpClk - Cpu Fsb Clk
					 | 
					
						
							Le opzioni rappresentano le frequenze di clock del bus AGP.
					 | 
				
				
					| 
						
							PciClk - Cpu Fsb Clk
					 | 
					
						
							Tali opzioni permettono l'impostazione della frequenza di clock del bus PCI.
					 | 
				
				
					| 
						
							Agp transfert mode:
					 | 
					
						
							Attivando l'opzione si inserisce un cliclo di attesa nella trasmissione dati rendendo il sistema più lento.
					 | 
				
				
					| 
						
							Speed error Hold
					 | 
					
						
							In caso di errore vengono ripristinate le frequenze di clock normali del sistema. Se decidete di "overclokkare" la cpu disabilitate tale opzione.
					 | 
				
			
			
			SEZIONE DEL BIOS: HARDWARE MONITOR o HEALTH STATUS
			
			
				
					| 
						
							Current CPU Temp
					 | 
					
						
							Rappresenta la temperatura del sensore posto nelle "immediate" vicinanze del processore.
					 | 
				
				
					| 
						
							Current System Temp.
					 | 
					
						
							Rappresenta la temperatura del sensore posto sulla superficie della motherboard. Indica la temperatura interna del Case.
					 | 
				
				
					| 
						
							Current CPUFAN Speed
					 | 
					
						
							Tale parametro indica il numero di giri al minuto della ventola di raffreddamento del processore. Il valore è espresso in RPM (giri al minuto).
					 | 
				
				
					| 
						
							Current CHSFAN Speed
					 | 
					
						
							Tale parametro indica il numero di giri al minuto della ventola di raffreddamento del Case. Il valore è espresso in RPM (giri al minuto).
					 | 
				
				
					| 
						
							Vcore
					 | 
					
						
							Rappresenta il voltaggio del core del processore.
					 | 
				
				
					| 
						
							Altri voltaggi.
					 | 
					
						
							Possono essere indicati altri voltaggi importanti della motherboard.
					 | 
				
			
			
			SEZIONE DEL BIOS: ALTRE OPZIONI.
			
			
				
					| 
						
							IDE HDD Auto Detection
					 | 
					
						
							All'interno di tale sezione vi è la possibilità di impostare il riconoscimento automatico delle periferiche collegate ai canali EIDE.
					 | 
				
				
					| 
						
							Load Setup Defaults
					 | 
					
						
							Questa opzione permette di caricare i settaggi di defaults del bios.
					 | 
				
				
					| 
						
							Password Settings
					 | 
					
						
							Permette di attivare una password per impedire l'accesso al Bios.
					 | 
				
				
					| 
						
							Save & Exit Setup
					 | 
					
						
							Tale opzione consente il salvataggio delle nuove impostazioni del bios.
					 | 
				
				
					| 
						
							Exit Without Saving
					 | 
					
						
							L'opzione consente di uscire dal bios senza salvare le ultime impostazioni.
					 | 
				
			
			
			Menu Sezione/Pagina Successiva/Pagina Precedente/Torna alla Homepage
			
			
			
			
			Sito:www.megaoverclock.it