TERZA FASE: RILEVAZIONE TEMPERATURA.

A differenza dell'articolo COOLER MASTER DP5-6H51, abbiamo utilizzato lo stesso sistema per la rilevazione delle temperature. Vediamo in dettaglio l'intero momento di analisi....

I SENSORI:

IAbbiamo utilizzato tre sensori nella "monitorizzazione" delle temperature: il primo misurava con una sonda la temperatura esterna (temp. Ambiente, sensore 4) e con una sonda interna la temperatura del case (temp. Case, sensore 1), il secondo rilevava la temperatura sulla superficie del dissipatore (temp. Dissipatore, sensore 2) e infine il terzo sensore (Motherboard, sensore 5) misurava la temperatura della cpu. Il controllo della temperatura del terzo sensore (installato sulla scheda madre) è stato possibile grazie a Motherboard Monitor 5.

IL CASE:

Cabinet

FIGURA 10.

Il Cabinet della Aopen (v. figura 10) è ben fatto e l'installazione di una nuova scheda madre e di periferiche esterne non presenta alcuna difficoltà. Anche la ventilazione è ottima.

OVERCLOCK.

Un Duron a 800 Mhz, è stato "overclokkato" a 816 Mhz (102 Mhz x 8X = 816 MHz). La potenza utilizzata dal processore è di 32,8 Watts.

METODO DI TEST:

Con CPU STABILITY TEST v.6.0 (v. figura 11) e l' opzione CPU WARMING ONLY abilitata, abbiamo monitorato la temperatura dei sensori per 20 minuti (tempo necessario per portare al massimo la produzione di calore della cpu), per poi diminuire drasticamente la temperatura con CPUCOOL versione 6.1.4 (v.figura 12) in 26 minuti. Abbiamo ricavato dei buoni risultati, il test misura attentamente l'andamento delle prestazioni del dissipatore. La rilevazione delle temperatura dei sensori è stata eseguita minuto per minuto e al termine abbiamo ottenuto una discreta mole di dati.

Cpu Stability Test 6.0 con opzione Cpu Warming Only abilitata.

FIGURA 11.

Cpucool versione 6.1.4

FIGURA 12.

Inizio Articolo/Pagina Successiva/Pagina Precedente/Torna alla Homepage
Menu Sezione


Sito:www.megaoverclock.it