OLTRE LA PASSWORD DEL BIOS.

Avete dimenticato la password del Bios?


INTRODUZIONE:

Se per qualche motivo abbiamo dimenticato la password del Bios, e vogliamo accedervi per modificarne le impostazioni, dobbiamo seguire attentamente alcune operazioni software & hardware. Naturalmente l'uso di queste procedure risolveranno un problema con il proprio PC e non dovranno, per nessun motivo, danneggiare individui o società altrui.

TECNICHE DI ACCESSO.

Sicuramente non avrete accesso alle informazioni del Bios, ma al disco fisso potrete accedervi senza problemi. In questo caso, rimuovete l'Hard disk dal vostro PC e installatelo nella macchina "HOST". Se, nella nuova macchina (Host=ospite) è già installato un Hard disk, allora dovrete configurare i jumpers (ponticelli) del vostro Hard disk in SLAVE o in MASTER. Quando avvierete la macchina HOST premete DEL o CANC o F2 o CTRL+ALT+S ed entrerete nella schermata principale del BIOS. Selezionate l'opzione CMOS SETUP MENU e impostate i valori TYPE=AUTO e MODE=AUTO nel canale EIDE in cui avete installato il vostro HARD DISK.

Ora, descriveremo, le varie tecniche di accesso al Bios, sia software che hardware.

PRIMA TECNICA.

Il primo tentativo di accesso al Bios è cercare di digitare le passwords "facili" dei produttori, come descritto nelle seguenti tabelle A, B, C.

BIOS AWARD.
Award SW
AWARD SW  
AWARD_SW
AWARD PW
_award
awkward
J64
j256
j262
j332
j322
01322222
589589
589721
598598
KDD
SER
SKY_FOX
aLLy
aLLY
Condo
CONCAT
TTPTHA
aPAf
HLT
ZBAAACA
ZAAADA
ZJAAADC
djonet

TABELLA A.

BIOS AMI.
AMI
A.M.I. 
AMI SW
AMI_SW
BIOS
PASSWORD
HEWITT RAND
Oder

TABELLA B.

ALTRE PASSWORD.
LKWPETER
lkwpeter  
BIOSTAR
biostar
BIOSSTAR
biosstar
ALFAROME
Syxz
Wodj

TABELLA C.

TECNICA SECONDA.

Utilizzate l'utility MS-DOS DEBUG, scrivete DEBUG nel prompt dei comandi (solo in ambiente MS-DOS) e digitate le seguenti istruzioni per i diversi Bios dedicati:

AMI/AWARD BIOS.
O
70 
17
O
71
17
Q

PHOENIX BIOS.
O
70 
FF
O
71
17
Q

ALTRI BIOS.
O
70 
2E
O
71
FF
Q

TERZA TECNICA.
Utilizzate il jumpers (ponticello) di reset del CMOS presente nella vostra motherboard (v. figura 1). Penso che questa tecnica non sia sconosciuta alla maggior parte di voi, perchè, solitamente quando il PC si blocca (per aver impostato un BIOS troppo "aggressivo"), si agisce su questo ponticello per ritornare alla situazione iniziale. Dovrete leggere il manuale della vostra motherboard per trovarne la sua posizione, generalmente il jumper si chiama CLEAR CMOS.

FIGURA 1.

QUARTA TECNICA.

Rimuovete la batteria (v. foto 2) se non trovate il jumper di reset del Bios. Se è saldata alla motherboard, dovrete rimuovere le saldature, attendere dei minuti e poi risaldatela al suo posto. Il tempo di rimozione varia dai 15 ai 30 minuti e i dati contenuti nella memoria del Bios dovrebbero essere stati cancellati. Non appena installerete la batteria i valori di defaults del Bios si attiveranno.

FIGURA 2.

QUINTA TECNICA.

Corto-circuitando il chip del Bios si possono ripristinare i valori di defaults. Un operazione molto delicata, perchè si agisce sul chip del Bios. Si corto-circuitano due pins del Bios chip per alcuni secondi. Il corto lo attuerete con un filo elettrico sottile. Comunque non dimenticate di eseguire questa procedura a computer spento!. Forniremo alcune immagini dei chip Bios più frequenti, per poter individuare correttamente i pins da corto-circuitare. Inizieremo con i chips P82C206 e l'OPTI F82C206 (v. immagine 3). Per corto-circuitare il primo bisogna collegare insieme i pins 12 e 32 rispettivamente GND (massa) e 5 Volts, oppure i pins 74 e 75. L'OPTI richiede il collegamento dei pins 3 e 26 per permettere il reset del Bios. L'operazione di collegamento tra i pins si effettua, come già detto, con un sottile filo elettrico.

FIGURA 3.

Nella prossima immagine (v. figura 4) vedremo come corto-circuitare i chips Dallas DS1287, DS1287A, i Benchmarq bp3287MT e bq3287AMT. La RAM CMOS nei chips 1287A e 3287AMT si può cancellare collegando i pins 12 e 21. I Chips 1287 e 3287MT differiscono dai chips 1287A e 3287 AMT, perchè non si può "resettare" la RAM CMOS. Per quest'ultimi la soluzione al problema è la sostituzione dei chips Bios.

FIGURA 4.

Nella figura 4, compare il chip Bios DALLAS DS128855 simile ai chips Benchmarq bq3258S, Hitachi HD146818AP e SAMSUNG KS82C6818A. Il "reset" di tali chips si effettua collengando i pins 24 e 12, rispettivamente di 5 Volts e GND (massa).

In ultima analisi rimane il MOTOROLA MC146818AP (v. figura 5). Collegando insieme i pins 12 e 24 (il primo massa, e il secondo 5 Volts), si ottiene il "reset" del Bios. Potrete anche provare a collegare i pins 12 e 20 per ottenere gli stessi risultati.

FIGURA 5.

SESTA TECNICA.
Sostituite il chip Bios con uno nuovo, acquistandolo presso i negozi di elettronica o attraverso la rete. Se il vostro chip non è saldato, la sostituzione non comporterà problemi e all'avvio del PC, ed otterrete un Bios con "caricati" i valori di defaults. Se, siete sfortunati e il vostro chip Bios è interamente saldato (v. figura 6) alla scheda madre, dovrete dissaldare i pins, installare il nuovo chip e saldare i nuovi pins.

FIGURA 6.

CONCLUSIONI:

"Resettare" il Bios non è sempre un operazione semplice, ma frequentemente si deve intervenire drasticamente sui componenti hardware interni del PC. Non è per tutti saldare i pins del chip Bios o corto-circuitare un componente elettronico, ma comunque potrete sperare che qualcuno vi aiuti (il vostro tecnico di fiducia!!) se avete dimenticato la password e non riuscite ad entrare nel Bios.

Per informazioni, critiche o altro, scrivete nel FORUM di MEGAOVERCLOCK.

ARTICOLI CORRELATI:

Overclock Bios schede ABIT.

Bios senza Core II.

Aggiornare il Bios.

Il Bios nascosto.

Torna all'inizio/Torna alla Homepage


Sito:www.megaoverclock.it