Parte XIII-Pentium III Coppermine.

I Pentium III Coppermine sono simili alle CPU Celeron per quanto riguarda l'integrazione della cache L2 all'interno del Core del processore. La cache L2 è pari a 256 KB. La tecnologia di produzione è a 0,18 micron, e il voltaggio di alimentazione del Core è di 1,6V - 1,65V.
Il mercato propone due versioni del Coppermine:
1) La versione SECC-II che utilizza lo slot 1 e risulta essere la versione più costosa.
2) La versione FC-PGA, molto simile ai Celeron PPGA e si installa nel Socket 370. La differenza dai Celeron consiste nella diversa disposizione dei piedini di alimentazione. Per l'utilizzo di tale disposizione la schedamadre dovrà supportare le specifiche Intel VRM 8.4 affinchè le CPU Coppermine possano funzionare correttamente.
Le iniziali EB cosa stanno a significare?
E significa che il Core è Coppermine, e B significa che la frequenza di Bus principale è impostata a 133 Mhz.

OVERCLOCK DELLE CPU COPPERMINE:

Le Cpu Pentium Coppermine hanno il moltiplicatore di frequenza bloccato, quindi l'aumento delle prestazioni delle CPU si può ottenere variando la frequenza di Bus principale della schedamadre. E' indispensabile una buona schedamadre, la quale offra la possibilità di modificare ampiamente la frequenza di Bus principale.
In teoria un buon overclock si può ottenere sulle CPU Coppermine che funzionino alla frequenza di 100 Mhz. Le altre Coppermine, le EB putroppo, sono escluse perche' funzionano alla frequenza di Bus di 133 Mhz. Per poterle "overclockkare" bisognerebbe disporre di una scheda madre che funzioni ottimamente alle frequenze di Bus maggiori di 133 Mhz.
La tecnologia di produzione a 0,18 micron consente di aumentare notevolmente le frequenze di clock del processore, e la stabilità si ottiene aumentando la tensione di alimentazione del Core. Aumentando la tensione si incrementa la corrente che circola nei microcircuiti. La tabella seguente vi aiuterà nel comprendere quanto detto:

Processore
Frequenza del Core
Freq. bus principale
Tipo di Cache L2
Cache L2 (kb)
450
450
100
Discrete
512
500
500
100
Discrete
512
533B
533
133
Discrete
512
533EB
533
133
ATC2
256
550
550
100
Discrete
512
550E
550
100
ATC2
256
600
600
100
Discrete
512
600B
600
133
Discrete
512
600E
600
100
ATC2
256
600EB
600
133
ATC2
256
650
650
100
ATC2
256
667
667
133
ATC2
256
700
700
100
ATC2
256
733
733
133
ATC2
256

Notiamo che il tipo di cache L2 ATC2 è installata nei Pentium Coppermine, mentre la L2 cache Discrete nei Pentium con cuore Katmai.

AGENDO NEL BIOS...

La frequenza di bus principale e il voltaggio del Core del processore si possono impostare da Bios o da Jumpers (ponticelli). Da Bios, si entri nella schermata principale premendo CANC o DEL all'avvio del PC e si selezioni le voci CHIPSET FEATURES SETUP (Es: scheda madre AX6BC) oppure SPEED EASY CPU SETUP O COMBO SETUP ecc.... Qui troveremo le voci CPU VOLTAGE SETTING e CPU CLOCK FREQUENCY, le quali rappresentano i valori da modificare. Se invece avete la sfortuna che nella vostra scheda madre si possono modificare i valori, solo attraverso i Jumpers, allora guardate il manuale e trovate le configurazioni più adatte. Alcune schede madri non consentono l'overvolt, ossia l'impostazione del voltaggio del core manualmente. A questo proposito esistono in commercio degli adattatori (Es: Soltek SL-02A++) che consentono di impostare, attraverso ponticelli, la tensione voluta.

RAFFREDDAMENTO DELLA CPU COPPERMINE:

Si deve prestare la massima attenzione al raffreddamento della cpu, in particolare un analisi della temperatura interna della Cabinet e la scelta del dissipatore incidono notevolmente sulla riuscita dell'intera operazione. Non dimenticate che il vostro processore scalderà molto di più del normale, e l'intero sistema che lo circonda dovrà essere in grado di smaltire il calore prodotto. Un intero articolo del sito è stato trattato sui dissipatori, sulla tecnica della lappatura e sui sistemi di raffreddamento in generale e quindi non mi soffermo sull'argomento. Comunque la regola fondamentale è: tot. aria entra, tot. aria esce, solo in questo modo si può pensare di raffreddare la cpu. A volte non basta aggiungere un ventola, bisogna aprire il cabinet e aspirare la polvere quotidianamente. (se lasciate la polvere, i circuiti elettronici scalderanno molto di più).

CONSIDERAZIONI:

L'impostazione della frequenza di bus principale, dei bus secondari, del voltaggio del Core della Cpu e del moltiplicatore di frequenza dovrebbe avvenire tramite BIOS. Non acquistate schede madri con la sola possibilità di selezionare detti parametri da jumpers (ponticelli). Ogni volta che vorrete cambiarli, dovrete aprire il Cabinet e selezionare manualmente le configurazioni volute (guardando il manuale). Ma se avete perso il manuale? dovrete andare nel sito internet del costruttore e scaricarvi il manuale on-line, con una discreta perdita di tempo. Quindi la soluzione ottimale è disporre di una scheda madre che consenta tutte le operazione di impostazione nel BIOS. Vi consiglio di informarvi sulle schede madri presenti nel mercato, non sò per quale motivo, ma a volte i negozianti tendono a vendere le scorte di magazzino. Richiedete sempre voi la scheda madre e fatevi mostrare il manuale. Le domande più frequenti da porsi sono:

1) Quali cpu posso installare?

2) Sono presenti nel Bios le opzioni di impostazione dei bus e del core della Cpu?

3) Quanti mega di SDRAM posso installare?

4) Velocità effettiva del Bus AGP (ora siamo a 4x)?

5) A Quale frequenza di bus principale posso spingerla?

6) Sono presenti diversi divisori del bus PCI a frequenze maggiori dei 100 Mhz?

7) Potete usare le vostre memorie SDRAM PC 100 Mhz alla frequenza di bus principale di 133 Mhz?(alcune schede dispongono di una voce nel bios, la quale imposta la frequenza di clock delle SDRAM come frequenza di clock del bus principale - frequenza di clock del bus PCI, in questo modo le vostre memorie a 100 Mhz possono essere riutilizzate).

UN ESEMPIO:
(Pentium III 500E)

 Processore  Overclock  Freq. di Bus  Freq. PCI  Freq. AGP
 Pentium III
500E
 667 Mhz  133 Mhz 33 Mhz  66 Mhz

A frequenze di bus maggiori di 133 Mhz, si ponga particolare attenzione ai Bus secondari, i quali operano a frequenze non standard. Alcuni problemi di instabilità nascono dalle frequenze elevate di esercizio dei Bus secondari.

Dobbiamo porre attenzione al Bus principale e al Bus secondario nonché ai specifici divisori.
Se si utilizza una motherboard che impieghi il chipset Intel 810E, Intel i820, Via Apollo Pro e Via Apollo 133A, si può tranquillamente viaggiare alle frequenza di 133 Mhz poiché dispongono di divisori ½ e ¼ permettendo il funzionamento dei Bus secondari a frequenze standard. Se invece disponiamo di vecchie motherboard il funzionamento a 100 Mhz preclude i divisori adatti per il funzionamento dei Bus secondari alle specifiche standard, la frequenza di 133 Mhz impone una frequenza elevata di esercizio non standard. I Bus secondari sono il Bus EIDE, il Bus PCI e il Bus AGP.
Per quanto riguarda i moduli di memoria, una frequenza di 133 Mhz del Bus principale richiederebbe memorie PC-133 Mhz, ma alcuni chipset utilizzano le memorie a 100 Mhz anche se il Bus risulta settato a 133 Mhz. Con Il chipset Via Apollo PRO 133 si può selezionare una frequenza di memoria minore di 33 Mhz, permettendo l'utilizzo dei banchi a 100 Mhz. Se si utilizza il chipset 440 BX purtroppo si devono utilizzare banchi di memoria a 133 Mhz, oppure moduli PC-100 che reggano stabilmente tale frequenza.

L'aggiornamento del Bios nelle vecchie motherboards consente di utilizzare i nuovi processori Coppermine, e il supporto alle tensioni di alimentazione di 1,6V o 1,65V è indispensabile per il loro corretto funzionamento.

OSSERVAZIONI:

Dopo aver "overclokkato" il vostro sistema, siate sicuri di aver installato tutto correttamente. Buon divertimento.

Torna alla pagina iniziale della Sezione Overclock.


Sito:megaverclock.supereva.it