TESTS EFFETTUATI DA CLUBOVERCLOCKER del MINI COPPER ORB.
Non contenti dei tests effettuati, abbiamo voluto confermare i valori rilevati, con la review di ClubOverclocker del Mini Copper Orb. La tabella successiva, pone il Mini Copper Orb in seconda posizione rispetto al Mini Super Orb, indicando una situazione simile a quella da noi registrata.
Sistema di test di Cluboverclocker.
Le conclusioni sono riassunte nel grafico seguente:
FIGURA 21.
Il Mini Copper Orb raggiunge una temperatura di 49 gradi centigradi, superiore di ben 2 gradi alla prestazione del Mini Super Orb. Se volete leggere l'intero intervento di Cluboverclokers clikkate questo indirizzo.
Incredibilmente, sebbene il Copper Orb, abbia un dissipatore in rame, non riesce a raffreddare la cpu quanto il Mini Super Orb. A nostro giudizio (ovviamente è un opinione), la coppia delle due ventole del Super Orb riescono a dissipare una grande quantità di calore, mantendo una temperatura non troppo elevata della cpu. E se il modello del Super orb fosse ripreso, ma con base in rame? Quali potrebbero essere le prestazioni? ...a voi le risposte e domande nel Forum.
CONCLUSIONI.
Il confronto del Mini Copper Orb, con il Mini Super Orb della Thermaltake, confermano le prestazioni superiori del secondo dissipatore. Sia i tests della nostra redazione, che di Cluboverclocker confermano prestazioni "basse" del dissipatore in rame della Thermaltake. Purtroppo, in mancanza di altre rilevazioni con altri dispositivi di raffreddamento, l'articolo è una analisi dell'andamento delle temperature e non si pone come "verità assoluta". Solo in presenza di molti "elementi" di confronto si possono "giudicare" le reali prestazioni e l'efficienza del dispositivo.
Per scrivere nel Forum le vostre opinioni clikkate qui!. Per maggiori informazioni sul MINI COPPER ORB e MINI SUPER ORB inviate un e-mail a support@megaoverclock.it. Infine si ringrazia la INFOHARD per averci fornito i dissipatori della Thermaltake, e CLUBOVERCLOCKER per averci messo a disposizione del materiale informativo.
ARGOMENTI CORRELATI:
Dissipatore Cooler Master DP5-6H51.
Dissipatore Kanie Hedgehog-238M.
Dissipatore Thermoengine P/N. V60-4210.
Il dissipatore P36601 della Neng Tyi.
I nuovi sistemi di raffreddamento.
I dissipatori della Thermaltake.
Inizio Articolo/Pagina Precedente/Torna alla Homepage
Menu Sezione
Sito:www.megaoverclock.it