Adesso descriverò un'altra parte dell'esperimento veramente interessante; Per agevolare il raffreddamento del processore è stata effettuata la lappatura della CPU, che consiste nel rimuovere il "rivestimento" del core del processore.

Prendiamo ad esempio il Celeron II: ad una prima occhiata, si può notare una sostanza speciale di colore nero, che ricopre il core al centro della parte superiore della CPU. Questa, protegge il core della CPU ma ne rende più difficoltoso lo smaltimento del calore. La lappatura consiste nella rimozione, tramite carta vetrata, di questo strato nero fino allo strato di rame. Fatto ciò si noteranno sensibili miglioramenti nella temperatura della CPU, anche di 6/8° C in meno. Per la lappatura è stata utilizzata della carta vetrata molto fine 800/1200.
ATTENZIONE!! E' una procedura MOLTO DELICATA che se svolta maldestramente potrebbe danneggiare la CPU!!

FIGURA 13. (Celeron II originale).
FIGURA 14. (Celeron II lappato).

Da queste foto potete vedere che il processore lappato non presenta più lo strato di materiale protettivo, e quindi il sistema di raffreddamento (il dissipatore) sarà a diretto contato con il core del processore.


FIGURA 15.

Anche il dissipatore è stato lappato a specchio, in modo da ottenere una superficie liscia, senza imperfezioni che potrebbero creare delle pericolose bolle d'aria tra dissipatore, e cpu.

Tutto ciò, non è che un vantaggio per le temperature che si sono dimostrate notevolmente basse anche con frequenze piuttosto elevate!!

Passiamo ora alla scheda video anch'essa sottoposta all'overclock!!
È stato effettuato l'overclock sulle memorie, e sulla GPU grafica.
Siamo partiti con frequenze di default di 260 mhz per il motore grafico, e 360 mhz (180 DDR) per le memorie.
Tramite Powerstrip è stato possibile innalzare le frequenze di funzionamento sino a 300 mhz per il motore grafico, e 440 mhz (220 DDR) per le memorie.
Naturalmente l'overclock è stato effettuato a piccoli passi in modo da verificare le piena stabilità della scheda video.

Dopo tale overclock le temperature salgono notevolmente, e quindi sono stati applicati dei piccoli dissipatori sulle memorie (Fig 14, e 15) che si occupano della dissipazione del calore.


FIGURA 16.


FIGURA 17.

Questi piccoli dissipatori sono stati ottenuti tagliando uno di quelli usati per i vecchi pentium. Oltre alle memorie (dissipatori blu) sono stati installati altri due dissipatori (neri) sui chip che si occupano delle funzioni della scheda video.
Tutto ciò perché anch'essi si sono mostrati dei piccoli fornelli.
La stessa cosa vale per il dissipatore installato sul Chipset.
Per fissare i dissipatori è stato usato del comune super attack, abbinato a della buona pasta termoconduttiva indispensabile per lo scambio ottimale del calore tra chip, e dissipatore.

Menu Sezione/Pagina Precedente/Pagina Successiva/Torna alla Homepage


Sito:www.megaoverclock.it