A questo punto bisogna preoccuparsi del raffreddamento, poiché dopo un simile "overclock" la temperatura sale notevolmente.

Così sono state installate delle ventole supplementari all'interno del sistema in modo da garantire il ricircolo d'aria fresca. Il sistema di raffreddamento del processore è stato completamente sostituito con uno più adatto alle alte temperature.
Nella seguente foto (Fig. 6) si possono notare due dissipatori:
alla sinistra il Cooler master, ed alla destra quello originale Intel.


FIGURA 6.

Il sistema utilizza un dissipatore + ventola di Cooler master per AMD XP 1800+, adatto sia per socket A, che per socket 370, e garantisce temperature davvero basse.


FIGURE 7.

Dall'immagine (vedi fig.7) si può vedere anche il sistema di raffreddamento montato sul chipset (dissipatore + ventola) che la mainboard purtroppo non aveva in origine.
Tutto ciò per garantire basse temperature anche al chipset.

L'alimentatore è stato spostato sotto il supporto degli hard disk (Fig 8) in modo che il processore possa respirare liberamente.
Al suo posto è stata sistemata una ventola che garantisce un flusso d'aria fresca sul cuore del sistema (Fig. 8 e 9).


FIGURA 8.


FIGURA 9.

Il supporto per la ventola è stato realizzato utilizzando i tappi posteriori del case, e delle normali fascette da cablaggio.
In questo modo è possibile sistemarla frontalmente, sul cuore del sistema, in modo tale da abbassare le temperature che d'estate tendono a salire vorticosamente.


FIGURA 10.


FIGURA 11.


FIGURA 12.

Come si può vedere dall'immagine (Fig. 12), i cavi dell'alimentazione, e le piattine sono state sistemate in modo da creare il minimo ingombro, il tutto a vantaggio delle temperature che con il ricircolo dell'aria sono notevolmente basse.

Menu Sezione/Pagina Precedente/Pagina Successiva/Torna alla Homepage


Sito:www.megaoverclock.it